ritratto di Vittorio Emanuele II di Savoia

Busto, ca 1851 - ca 1870

Figura maschile ritratta a mezzobusto, con il volto leggermente a sinistra. I capelli sono tagliati corti, mentre i baffi, lunghi così come la barba a punta, incorniciano il viso. Indossa una divisa militare su cui sono appuntate due medaglie e la placca dell'Ordine della Santissima Annunziata. Al collo, il collare del medesimo Ordine cavalleresco. Il busto poggia su piedistallo a rocchetto

  • OGGETTO Busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il busto raffigura Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, in uniforme e medaglie, secondo l’iconografia consueta del periodo risorgimentale italiano. Il ritratto, di modeste dimensioni , suggerisce una devozione intima piuttosto che di carattere ufficiale, ed andrebbe collocato, dal punto di vista cronologico, tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la nascita del Regno d’Italia (1861). I baffi a manubrio e la barba molto lunga e appuntita , uniti ad un taglio di capelli abbastanza corto, rispecchiano difatti la fisionomia del sovrano di quegli anni, come si può evincere dai ritratti del tempo, come ad esempio quello realizzato Da Michele Gordiani nel 1860 (conservato presso il Museo Nazionale del Risorgimento) o il busto marmoreo dell’Accademia Albertina realizzato da Vincenzo Vela verso il 1856. Proprio a quest’ultimo l’autore del busto potrebbe essersi ispirato per non scadere in un fine esercizio tecnico, come spesso è accaduto nella statuaria dedicata al primo sovrano d’Italia. Vi è difatti una acuta attenzione psicologica, evidente osservando la resa degli occhi pensosi, la fronte aggrottata, le occhiaie profondamente segnate. Questi elementi riscattano in qualche modo la descrizione minuziosa della divisa militare, che appare comunque un doveroso omaggio alla maestà del personaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405011
  • NUMERO D'INVENTARIO R 2878
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI retro - R2878 - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1851 - ca 1870

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE