concono (Conca, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO)

XIX secolo fine

Recipiente a bocca larga, stretto sotto l'apertura e largo alla base; fondo arrotondato, a due manici

  • OGGETTO Conca
  • MATERIA E TECNICA materiali vari
    tecniche varie
  • MISURE Diametro: 36 cm
    Altezza: 34.5 cm
    Larghezza: 42 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE EtnoMuseo Monti Lepini
  • LOCALIZZAZIONE Contenitore fisico di: EtnoMuseo Monti Lepini
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La conca ancora oggi è presente in quasi tutte le case di Roccagorga. E' cambiata però la sua funzione, da prevalentemente utilitaristica a prevalentemente estetica. E' infatti esposta, per ornamento, in cucina (attaccata alla parete o poggiata su una mensola) oppure utilizzata come porta fiori o come porta ombrelli. Durante il trasporto dell'acqua, a protezione della testa e per garantire maggiore stabilità, tra il recipiente e la sommità del capo veniva posto un panno arrotolato detto #croglia#
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore
    In passato l'oggetto era utilizzato per il trasporto dell'acqua. Posta in equilibrio sulla sommità del capo, tecnica esclusivamente femminile
  • CRONOLOGIA D'USO Ante ca 1970
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Tipo di contenitore fisico: zona fieristica - dato non disponibile, Supino (FR) - Lazio , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 1991/00/00
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Sante Rossi
    Rossi Sante
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200652096
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Roccagorga
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0