centro storico, collinare, agricolo, Vazzano, Varano (denominazione storica, XIV secolo) (XVIII)

VAZZANO, 1783/02/07 - 1783/02/07

L’abitato è interessato da una forte crescita edilizia; situato su un pianoro, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Il centro viene attraversato da nord-ovest a sud-est dalla strada provinciale 60, nel tratto denominato via San Francesco da Paola si affaccia la chiesa della Beata Vergine Maria del Rosario. A sud della strada provinciale si trova piazza Umberto I con la chiesa di San Nicola. La chiesa ha una pianta rettangolare, un'unica navata, con abside semicircolare

  • OGGETTO centro storico collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Si estende nella parte centro-orientale della provincia, sul versante tirrenico dell’altopiano delle Serre, nell’alto bacino del fiume Mesima a 27 km da Vibo Valentia. Inserita nell’ambito territoriale della Comunità montana “Alto Mesima” ad un'altitudine di 357 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE VAZZANO (VV) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Fiume, VAZZANO (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Casale di Vallelonga, condivide le sue sorti fino a quando viene collegato al convento dei domenicani di Soriano Calabro. All'inizio del XIX secolo viene elevata a comune. STORIA SISMICA: 1659/11/05 viene quasi distrutti completamente dal sisma con epicentro Calabria. 1791/10/13 il terremoto danneggia gravemente l'abitato. 1894/11/16 la scossa causa danni agli edifici. 1905/09/08 il terremoto causa danni notevoli, vengono lesionati in modo grave la chiesa parrocchiale di San Nicola e l'oratorio del Rosario. 1907/10/23 conseguenza del sisma il peggioramento dei danni già subiti al terremoto precedente. 1908/12/28 l'abitato subisce notevoli danni. 1947/05/11 la località viene inserita nell'elenco delle danneggiate della provincia di Catanzaro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800177767
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783/02/07 - 1783/02/07

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'