Sanatorio Vittorio Emanuele III, poi Ospedale Teresio Borsalino

Alessandria, 1930/ 1936

L’ex sanatorio è situato al centro della fascia edificata compresa tra le due “ali” del parco, ed è distribuito secondo il tipico schema dei sanatori che riflette l’originaria destinazione funzionale degli spazi che lo compongono: ai lati si trovano i due bracci destinati ai reparti degenti (in origine distinti per i due sessi), mentre al centro si trova il padiglione riservato ai servizi. Il corpo centrale è collegato ai laterali da due maniche basse e strette, ed è situato in posizione centrale ma non simmetrica, affacciato verso l’ingresso mediante un avancorpo dall’estremità di pianta semicircolare. Entrambi i padiglioni di degenza sono affacciati a Sud-Est, così progettati per consentire la cura elioterapica, che avveniva sulle terrazze (per tutto l’anno, senza distinzione di stagione)

RIUSATO DA

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gardella Ignazio (1804/ 1867)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930/ 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE