strumento ostetrico stetoscopio
sec. XIX
Lo strumento si compone di un tubo cilindrico con le estremità foggiate a cono. A quello superiore più piccolo si accosta l'orecchio del medico, mentre l'altro si applica sul corpo del paziente. Sono andati perduti il coperchietto, solitamente di avorio o di osso, del cono superiore
- OGGETTO strumento ostetrico stetoscopio
-
MATERIA E TECNICA
Ottone
-
MISURE
Lunghezza: 19 cm
-
CLASSIFICAZIONE
strumento
ostetricia
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Poggi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Poggi
- INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La collezione di Ostetricia dell'Istituto delle Scienze, creata da Giovanni Antonio Galli verso la metà del XVIII secolo, venne arricchita ed implementata nel corso dell'Ottocento dai professori dell'Università di Bologna che si avvicendarono nell'insegnamento.Lo strumento non è presente nell'inventario del 1776 e nemmeno in quello successivo del 1825, pertanto si deve ad un implemento successivo circoscrivibile comunque al secolo XIX.Le applicazioni dello stetoscopio in ostetricia per auscultare il cosidetto soffio placentare ed il battito del cuore fetale nella diagnosi di gravidanza, sono illustrate nella memoria di U. Breventani "Intorno allo stetoscopio ed al di lui uso comprovato utile dalla esperienza" (Bologna, 1838)
- TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico non territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691514
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- DATA DI COMPILAZIONE 2011
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0