Specchiature marmoree, elementi architettonici
decorazione pittorica,
1474 - 1478
Andrea Bregno (scuola)
1418-1421/ 1503-1506
Elementi architettonici
- OGGETTO decorazione pittorica
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Andrea Bregno (scuola)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica di S. Prassede all'Esquilino
- INDIRIZZO Via di Santa Prassede, 9/A, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione, già scialbata nel 1725, è stata rimessa in luce negli anni 1966-1967 e quindi restaurata. Il lavoro di restauro è consistito nella rimozione dello scialbo, nel consolidamento e nella campitura a tinta neutra delle zone mancanti. Si tratta di un esempio di decorazione di tipo "monumentale" da cfr. ad altri esempi di decorazione ad architetture di ispirazione classicheggiante in voga nella seconda metà del Quattrocento. Si presume eseguita dalla scuola di A. Bregno, che fu il probabile autore del monumento funerario del cardinale Coetivy
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200161442
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA CC-BY 4.0