anfora (bacellata)

sec. I a.C. seconda metà

Anfora marmorea col corpo dalla forma ogivale, decorato da due serie contrapposte di bacelli a bordo rilevato, alternati a piccole foglie romboidali; tra le due bacellature, in corrispondenza della massima espansione del corpo, corre una fascia decorata con un motivo a guilloche semplice, in cui i nastri si snodano appena rilevati. Sul collo, due tralci d'edera piuttosto corposi, desinenti in corimbi, si incontrano l'uno verso l'altro; sull'orlo, una decorazione a ovoli sulla parte superiore e una kyma lesbio in quella inferiore, con il margine interno sottolineato da una serie di perline. Le anse, decorate da viticci, calici e palmette, sono sorrette da sostegni a forma di cigni che si impostano sulla spalla. La decorazione a guilloche è stata portta a termine solo per un breve tratto.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO anfora bacellata
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Diametro: 38 cm
    Altezza: 69,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE arredo scultoreo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romana/ Produzione Neoattica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In precedenza, l'anfora era conservata alle Gallerie dell'Accademia a Venezia. L'anfora è stata interessati da interventi di restauro moderni; anche il piede e il coperchio, di marmo diverso, sono moderni. L'autore che li ha eseguiti è probabilmente lo stesso che ha realizzato il coperchio e il piede anche di un'altra anfora marmorea conservata al Museo (inv. 45), di cui questa costituisce una replica, per quanto siano ravvisabili alcune sottili diversità, come la forma dell'ovolo sull'orlo, la maggiore corposità del viticcio d'edera sul collo e il motivo della semipalmetta sulle facce laterali.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0