kylix (coppa C)

ca. 480 a.C. - ca. 480 a.C.

bordo fortemente carenato, vasca poco profonda, anse orizzontali a bastoncello rialzate, medio stelo con doppia incisione orizzontale, piede a disco cavo. A risparmio: pannello delle anse, orlo del piede, base d'appoggio

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO kylix coppa c
  • MATERIA E TECNICA argilla / tornio / ingobbio / vernice
  • MISURE Diametro: 17 cm
    Altezza: 8,3 cm
  • CLASSIFICAZIONE ceramica attica a vernice nera
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE l'analisi stilistica in Favaretto 1982 (con bibliografia e confronti) porta a collocare la kylix tra i più tardi esemplari del tipo C, il cui termine cronologico più basso, 480 a.C., è dato dai ritrovamenti della colmata persiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO probabilmente dall'agro altinate (da un cartellino volante)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 480 a.C. - ca. 480 a.C.