ciotola (Morel 2722a; Lamboglia A 27a; Pasquinucci, forma 27 (metà III sec. a.C.))

299 a.C. - 100 a.C.

Ciotola con alto orlo arrotondato e inflesso, sottolineato esternamente da 2 scanalature orizzontali, parallele, vasca molto profonda, emisferica, all’interno, due coppie distanziate di cerchi concentri incisi. Piede ad anello con spigolo esterno arrotondato, fondo esterno con lieve umbone di tornitura, sottolineato esternamente, all’attacco con la vasca, da una scanalatura circolare, un’altra scanalatura è nel fondo esterno del piede. Nella vasca interna, in prossimità dei due cerchi incisi più esterni sono 2 iscrizioni. I iscrizione: graffita, dopo la cottura, tratto regolare poco profondo, ductus destrorso regolare. Si tratta di una formula bimembre maschile, prenome + gentilizio al grado zero. Il prenome viza si ritrova in ambito etrusco. Il gentilizio muliu non presenta confronti in ambito etrusco, ma potrebbe derivare dal prenome venetico molo, connesso con la radice latina molo (macinare) a cui è stato aggiunto il suffisso gentilizio etrusco -iu. II iscrizione: sul lato opposto rispetto alla I, graffita dopo la cottura, tratto poco profondo, segni geometrici o lettere di difficile interpretazione. L'argilla è di colore beige-arancio, la vernice è nero-bruna, opaca. Cfr. per la I iscrizione IG 14167, 14177, 14189 della stessa tomba.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ciotola morel 2722a; lamboglia a 27a; pasquinucci, forma 27 (metà iii sec. a.c.)
  • MATERIA E TECNICA argilla/a tornio/verniciatura/a incisione/a graffito
  • MISURE Diametro: 25,3
    Altezza: 11,00
  • CLASSIFICAZIONE ceramica a vernice nera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco/produzione Locale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Adria
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Adria
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano rialzato - lato Sud - sala della romanizzazione, vetrina 4
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • ISCRIZIONI nella vasca interna, al centro, in prossimità dei due cerchi concentrici incisi più esterni - I iscrizione: viza muliu; II iscrizione: segni non decifrati - lettere capitali - a graffito - Etrusco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 299 a.C. - 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE