gemma (pasta vitrea)

busto di giovane, XVI-XVIII secolo d.C.

Busto, tagliato alla base del collo, di un giovane imberbe di profilo verso sinistra, con i capelli corti e ricci, resi a masse plastiche. Da notare la tenia, i cui nastri ricadono lungo il collo. Del profilo, non chiaramente leggibile, si vedano le labbra socchiuse, rese con due grossi tratti paralleli, e il mento rotondo. Attorno al collo la raffigurazione della veste, probabilmente annodata.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma pasta vitrea
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea di colore giallo ovale piana; a matrice
  • MISURE Altezza: 13,60 mm
    Spessore: 2,75 mm
    Larghezza: 11,30 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'immagine risulta poco leggibile per lo stato di conservazione della superficie della pasta vitrea. Nonostante si ispiri a modelli antichi, le caratteristiche stilistiche sembrano rimandare alla produzione post-antica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE