gemma (intaglio)

uomo barbato di fronte a una statua (Prometeo? scultore?), XVI-XVII secolo

In una corniola è raffigurato a destra un uomo barbato, stante su breve linea del suolo, leggermente chino in avanti, nudo con un mantello che scende dietro la schiena (?); si appoggia con la mano destra a un bastone con andamento a zigzag. Davanti a lui, nella parte sinistra della pietra, una statua su bassa base circolare, forse elmata. Intaglio corsivo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola ovale piana; intaglio
  • MISURE Altezza: 14,65 mm
    Spessore: 4,40 mm
    Larghezza: 10,00 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un confronto pertinente di età antica (corniola di Vienna del I sec. a.C.) potrebbe far riconoscere nel personaggio barbato Prometeo o uno scultore. Per quanto riguarda la datazione, sembra plausibile ipotizzare un inquadramento dell'intaglio nella produzione glittica post-antico, soprattutto a causa dello stile e di alcune "irregolarità" iconografiche.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE