urna (urna cineraria a cassetta apoda, con coperchio a kline)

duello tra Eteocle e Polinice, 149 a.C. - 100 a.C.

Coperchio: figura femminile recumbente con tunica e mantello reso con un panneggio piuttosto stilizzato; il braccio destro è disteso lungo il corpo e la mano, che poggia sul ginocchio piegato, tiene un ventaglio; il braccio sinistro, piegato, poggia su un doppio cuscino decorato con nappine; il volto frontale ma leggermente spostato verso destra è coronato da un diadema, le ciocche dei capelli sono incise. Cassa: parallelepipeda apoda; zoccolo a fascia e listello, cornice a listello ed astragali; lo spazio rappresentativo è inquadrato da due colonne scanalate, al centro due figure maschili in combattimento, quella di sinistra è rappresentata stante, vestita con corta tunica, affonda la lama nel collo dell'avversario e con l'altra mano ne tiene lo scudo, la figura di destra in ginicchio, vestita con corta tunica e armatura, affonda la lama nel ventre dell'avversario mentre con l'altra mano regge lo scudo a protezione delle spalle; ai lati delle due figure centrali due figure femminili alate che impugnano una fiaccola.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO urna urna cineraria a cassetta apoda, con coperchio a kline
  • MATERIA E TECNICA terracotta
  • MISURE Altezza: 24 cm
    Spessore: 29 cm
    Larghezza: 21 cm
    : 20 cm
    : 44 cm
    : 47 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Etrusco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Urna acquistata da Cervetto Tedeschi nel 1890 ( 30 aprile o 8 luglio o 4 agosto), con provenienza dichiarata dai dintorni di Gambellara (provincia di Vicenza); dato che la provenienza dichiarata dall'antiquario è sicuramente falsa, è da mettere in dubbio anche l'autenticità del pezzo e la pertinenza della cassa con il coperchio.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 149 a.C. - 100 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE