Scalinata del cortile di Palazzo del Podestà a Bologna durante i restauri del 1912

negativo, 1912/02/22 - 1912/02/22
Giovanni Lanzoni
1911/ 1918

I negativi su lastra sono stati collocati in buste a quattro falde realizzate con carta di qualità conservazione di grammatura 170 g/ m e posti, a piccoli gruppi, in scatole orizzontali di cartone conservazione rivestito in tela

  • OGGETTO negativo
  • SOGGETTO Bologna - Architetture - Restauri XX secolo - Cantieri
    Bologna - Architetture - Palazzo del Podestà
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ vetro
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Lanzoni: fotografo principale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Fotografico SBSAE BO
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pepoli Campogrande
  • INDIRIZZO Via Castiglione 7, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La storia della ditta fotografica di Luigi Lanzoni(1845-1914), iniziò con la Fotografia Felsinea prima del 1887,quando l'atelier di via Indipendenza 23,venne ceduto a Raffaele Borghi. Evidentemente l'inizio dell'attività non garantì a Luigi un reddito sufficiente per registrarsi alla Camera di Commercio,dove risulta essere iscritto solo a partire dal 1888, fatto che non permette di circoscrivere con maggiore puntualità l'apertura della Fotografia Felsinea. Dopo aver ceduto lo studio a Borghi, il Lanzoni si trasferì in Piazza di Porta Ravegnana 2 con regolare iscrizione e cambio di nome: "Fotografia Luigi Lanzoni, Dalle due Torri n.2 - Bologna". Soltanto tre anni più tardi, nel 1891, la registrazione presso la Camera di Commercio cambiò nuovamente intestazione in "Premiata fotografia L. Lanzoni e Figlio", quando subentrò, accanto al padre, il figlio Giovanni (1875-1926). Nel 1911 Giovanni rimase l'unico titolare dell'atelier,che nel frattempo venne trasferito nella sede di via dei Giudei 1,dove restò sino alla definitiva cessazione dell'attività il 31 agosto del 1918. Fra i primi lavori di Luigi, è celebre l'immagine compiuta in occasione dell'Ottavo Centenario dell'Università nel cortile dell'Archiginnasio durante l'orazione di Giosuè Carducci davanti alla presenza della Casa Reale e dell'intero corpo accademico, avvenuta il 12 giugno 1888. Inoltre in occasione del 47°anniversario dell'8 agosto 1848, Luigi realizzò insieme al figlio,un album fotografico con la riproduzione in effigie di patrioti bolognesi e di cimeli esposti al locale Museo del Risorgimento,inviato in dono al Re Umberto I di Savoia e ancora conservato nella Biblioteca Reale di Torino. Una decina d'anni dopo,i Lanzoni iniziarono a collaborare con il Comitato per Bologna Storica e Artistica, attraverso un rapporto lavorativo piuttosto duraturo,che andò a coprire un arco di undici anni.La "riunione di colti cittadini" ebbe il suo primo consiglio direttivo nel 1901,quando venne nominato consulente artistico Alfonso Rubbiani,personalità di spicco dell'ambiente bolognese,nel quale era conosciuto e stimato per gli interventi di ripristino della chiesa di San Francesco.Il connubio tra il Comitato e l'architetto si concluse solo alla morte dello stesso Rubbiani,avvenuta nel settembre del 1913,quando venne sostituito da Achille Casanova e Guido Zucchini.L'impegno di Rubbiani nella restituzione del volto medioevale della città fu di larghissimo raggio ed interessò il restauro di numerose architetture.Nel corso della sua lunga attività fece regolarmente ricorso alla fotografia,sia al fine di verificare i dati delle sue ricerche archivistiche,sia soprattutto per documentare lo stato del monumento,magari anche a cantiere aperto.Qui si intersecarono le storie dei Lanzoni e di Rubbiani,quando i primi divennero i fotografi degli interventi da eseguire o di quelli già compiuti dall'architetto,tra il 1904 ed il dicembre del 1915(stando alle date delle ricevute conservate presso l'Archivio del Comitato).Le lastre negative dell'Archivo fotografico della Soprintendenza sono 33(oltre ad un positivo senza lastra)e,assieme alle 97 depositate presso il Comitato,formano il nucleo più cospicuo sopravvissuto dell'opera dei Lanzoni.La loro situazione conservativa è piuttosto precaria sia per gli avvicendamenti che dovettero subire nel dopoguerra,come racconta dettagliatamente Zucchini nell'articolo del 1957,sia per i materiali utilizzati dai Lanzoni,che,con buona probabilità,non dovettero essere di prima scelta.Il lavoro svolto dai fotografi si pose come fondamentale sussidio dell'opera progettuale.Su iniziativa della Cassa di Risparmio di Bologna,che finanziò il Comune per il restauro del complesso architettonico del Palazzo del Podestà,Rubbiani studiò il progetto nel 1908 assistito da alcuni suoi collaboratori,Edoardo Collamarini e Guido Zucchini.L'edificio nel prospetto laterale affacciato su Piazza del Nettuno era rinserrato dal Palazzo degi Uditori di Rota che aveva occupato quello che in origine era il cortile della Curia potestatis con la piccola cappella di Santa Maria dei Carcerati ed il loggiato superiore di Bartolomeo Fioravanti.Per recuperare il cortile,Rubbiani demolì nel 1910 il Palazzo degli Uditori di Rota,trovando molti resti della scala che portava alla loggia del secondo piano e della stessa chiesetta.Una ricevuta del 22 febbraio del 1912,lasciata da Giovanni Lanzoni al Comitato indica un negativo 30x40 della"scala in costruzione(Cortile del Podestà)",che potrebbe,con buona attendibilità,riferirsi alla lastra.Il negativo rientra infatti nel gruppo di fotografie scattate tra il 1910 ed il 1912,compiute per documentare la"fase cantieristica"di restauro del complesso del Podestà.Appoggiato con le mani ad un impalcatura per meglio mantenere l'immobilità della posa,sta a in piedi a gambe incrociate un personaggio ignoto,sicuramente legato al cantiere,accompagnato da un altro in abiti più signorili-un visitatore?-ritratto all'interno di una nicchia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800378639
  • NUMERO D'INVENTARIO F R 6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul supporto primario: recto: in alto a destra : su carta incollata - Rubbiani Podestà C[...] - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Lanzoni

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'