elementi decorativi vegetali

assortimento di pezzi, ca. 1740 - ca. 1760

Assortimento di pezzi in monocromia blu di cobalto con forti profili bruni. In tutti i pezzi si trova, presso l'orlo, una fascia decorativa con rombi alternati a riserve di fili fogliati; mentre l'ornato presenta tralci di fiori stilizzati accompagnati da un corredo di piccole foglie. Nei due piatti [Inv. 1099, 1100] dal profilo mistilineo a quattro punte, il fondo ospita anche un gruppo floreale incorniciato da fascia anulare con fitto motivo a graticcio. Le forme di questo insieme sono interessanti, dieci pezzi formano il centrotavola, un piano dal profilo esalobato con il bordo rilevato e superfice esterna increspata, lo stesso poggia su un ampio piede tornito ovale, ha, sul piano d'appoggio, due alveoli circolari, mentre, al centro, un piano leggermente rilevato dal profilo ovale mistilineo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO assortimento di pezzi
  • MATERIA E TECNICA MAIOLICA
  • ATTRIBUZIONI Coppellotti, Antonio Maria (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I pezzi hanno provenienza diversa, alcuni di proprietà [Inv. 675, 680-686, 326] del legato Ermes Visconti, altri [Inv. 1099, 1100, 1104] di proprietà di Litta Alemagna, i restanti, ignota. La loro produzione è da far risalire alla manifattura ceramica lodigiana di Antonio Maria Coppellotti tra il 1740 e il 1770.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ UNIMI
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Coppellotti, Antonio Maria (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1740 - ca. 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'