cassa d'organo - ambito lombardo (primo quarto sec. XX)

cassa d'organo, 1914 - 1914

Cassa d'organo in legno d'abete modanato, sagomato, scolpito, intagliato e dipinto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno di abete/ modanatura, sagomatura, scultura, intaglio e pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Matteo e Carlo
  • INDIRIZZO Via Fontaniva, Ponte In Valtellina (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa d'organo della Chiesa di S. Matteo a Arigna di Ponte in Valtellina è coordinata alla relativa tribuna. Entrambe vennero infatti costruite in occasione della installazione dell'organo, opera di Vincenzo Mascioni del 1914. Realizzata in legno d'abete sagomato, scolpito, intagliato e dipinto in grigio con profili dorati, la cassa presenta un andamento superiore arcuato (corrispondente alla struttura architettonica) ed è suddivisa in tre campate, anch'esse coronate ad arco, di cui la centrale di dimensioni maggiori. In ciascuna campata le canne di facciata sono disposte a cuspide. La parte superiore delle campate dispari racchiude un intaglio ligneo dorato di tipo floreale, che richiama gli intagli presenti sulla tribuna. Alla sommità della volta è applicata una testina alata di cherubino in legno dorato.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Diocesi di Como
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1914 - 1914

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE