Mirino tra gli stracci. Corpi umani su un prato inquadrati da una cornice; due tondi con ritratti: il primo di un fanciullo, il secondo di una anziana

dipinto, post 1971 - ante 1971

composizioni di invenzione

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • ATTRIBUZIONI Tredici, Piero (1928)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE Galleria Civica di Arte Contemporanea
  • INDIRIZZO Via Guido da Suzzara, 48/B, Suzzara (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Al XXIV° Premio Suzzara (1971) vinse il puledro. L'opera fa parte della serie dei "mirini", che l'artista realizza tra il 1967 e inizi anni Settanta: si tratta di denunce di assassini e crimini compiuti con i mezzi tecnologici, oppure di situazioni di indigenza e povertà tragiche, ispirategli dalle stragi e massacri della guerra del Vietnam. L'atmosfera di tragedia immanente viene espressa con il mezzo di una lucida, spietata rappresentazione realista, utilizzata come veicolo metaforico dell'espressione grottesca e devastante della condizione umana. L'artista nasce a Sesto Fiorentino nel 1928. Inizia a dipingere nei tardi anni Cinquanta. La prima personale viene ordianata nel1960 alla Galleria "Nuova Corrente" di Firenze. Dal 1960 al 1965 i suoi dipinti hanno per soggetto soprattutto le periferie urbane o gli estremi limiti della campagna, presentando una realtà ostile e nemica. Dal 1965 al 1967 il tema favorito è invece il rapporto uomo- macchina, risolto con vitale affermazione. Segue la serie dei "mirini", di cui quest'opera fa parte, per proseguire poi con altri filoni di figurazione: una serrata ed oscura indagine sui delitti occultati, sulle violenze nascoste; arrivando in seguito alla serie "Suite per Antigone", degli anni Ottanta , che resta forse la sua più celebre ed espressiva della maturità. L'interesse per l'antica mitologia lo condurrà allo studio di Virgilio ed alla interpretazione delle Georgiche, di cui rappresenta però sempre i lati più drammatici e tragici. Questo senso di morte latente esplode nella serie dei "Prodigi" , e trova pieno compimento nelle realizzazioni più recenti , tratte dalla Passione di cristo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Mantova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1971 - ante 1971

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'