Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo

polittico, ca. 1430 - ca. 1430

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA oro
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di Ceneda (notizie Sec. Xv Prima Metà)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Carrara. Fondo Lochis
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Carrara
  • INDIRIZZO Piazza Giacomo Carrara, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, a destinazione pubblica, è costituita da tre tavole affiancate verticalmente. La Natività è una conclusione anomala delle Storie della Passione. La cornice originale del XV secolo, con integrazioni nella sagoma interna, è in legno intagliato (con colonnine negli scomparti laterali), modanato, dorato a foglia e dipinto a tempera (con figurazioni) nello scomparto centrale. La tavola è citata da G. Lochis nel 1858 che scrive: "La Beata Vergine col Bambino e sei piccoli quadretti nel contorno, esprimenti fatti scritturali, con cimasa sopra la Beata Vergine. Porta il nome dell'autore". Nel 1864 l'iscrizione apocrifa sullo scomparto centrale era già stata letta da G. Morelli: "Iachomello de / fior. f. - (iscrizione che mi ha l'aria di apocrifa)". L'opera è ritenuta concordemente di Lorenzo di Giacomo, noto anche come Maestro di Ceneda, collaboratore di Jacobello del Fiore, a cui sono state riferite opere già attribuite a Jacobello quali l'"Incoronazione della Vergine" della Cattedrale di Ceneda oggi nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, il polittico di Cellino Attanasio oggi nel Museo dell'Aquila, riferito a Jacobello dal Bologna (1952), e il trittichetto del Municipio di Chioggia con la "Giustizia e Santi".
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia Carrara
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2004||2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di Ceneda (notizie Sec. Xv Prima Metà)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1430 - ca. 1430

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'