Marina

dipinto, post 1936 - ante 1936

Dipinto a olio su tela raffigurante una Marina.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Claudus, Rodolfo (1893-1964)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico di Storia Naturale di Milano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico di Storia Naturale
  • INDIRIZZO Corso Venezia, 55, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto proviene dal cospicuo lascito di Vittorio Ronchetti del 1944, come indicato dal cartellino posto sul retro. E' firmato dal pittore Rodolfo Klaudus, naturalizzato italiano con il nome di Rodolfo Claudus. Nato nel 1893 a Oldenburg, vicino a Vienna, è figlio di un ufficiale dell'esercito e nipote dell'ammiraglio Sternek della marina imperiale austro-ungarica. Diventa ufficiale di marina all'Accademia navale di Pola e si laurea in ingegneria navale. Durante la prima guerra mondiale viaggia toccando i porti di India, Cina, Giappone, Egitto, e di molti paesi europei. La sua vocazione artistica avviene dopo il 1918, quando, trovandosi a Pola, incontra Gabriele D'Annunzio e l'ammiraglio Notarbartolo, che lo porta con sé all'Ammiragliato: inizia così un periodo di collaborazione con la Marina italiana che durerà, con momenti alterni, quasi mezzo secolo. Nel 1935 è chiamato dal presidente Roosevelt negli Stati Uniti, dove lascia numerose opere. Dal 1936 al 1940 è a La Spezia, ospite presso il Circolo di Marina, e si dedica a decorarne le sale e ornare gli interni delle più importanti navi della squadra. Nel 1956 si trasferisce a Gallese, in provincia di Viterbo, e trascorre gli ultimi anni nella campagna romana (http://www.nautica.it/info/cultura/claudus.htm). Il dipinto fa parte di un gruppo di quattro marine appartenenti al Museo. Le altre tre sono opere del pittore spezzino David Beghè. Con esse, il dipinto in esame mostra caratteri stilistici affini (colori metallici e freddi) e un'intelaiatura analoga. E' possibile che i quattro dipinti di medesimo soggetto e datazione ravvicinata (e forse legati a una comune ambientazione ligure) abbiano la stessa provenienza.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Storia Naturale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1936 - ante 1936

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'