Veduta della Porta della Carta. VEDUTA DI PALAZZO DUCALE A VENEZIA

dipinto, ante 1859 - ante 1859

veduta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Querena Luigi (1820/ 1890)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia di Belle Arti di Brera. Collezione Ala Ponzoni
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
  • INDIRIZZO Via Brera 28, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela, giunta in Accademia con il legato Ala Ponzoni (1889), è identificabile con quella esposta dal Querena all'Esposizione di Brera del 1859, ovvero "La Porta della Carta, nel momento in cui si festeggia la sconfitta del patriarca di Aquileja e de'suoi dodici canonici, raffigurati nel toro e nei dodici majali, cacciati dal popolo (...)". Il Querena, che esordì a Brera nel 1850 con vedute di Venezia o con illustrazioni di episodi ispirati alla storia della Repubblica, in questa tela dal forte impianto prospettico rievoca la vittoria dei Veneziani sul Patriarca di Aquileia nel 1162, aderendo pienamente alle "vedute istoriate" che ebbe come maggiore interprete il pittore Giovanni Migliara.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia di Belle Arti di Brera
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1859 - ante 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'