testa di Socrate

scultura, ca. 1600 - ca. 1630
  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo nero/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Carrara. Fondo Zeri
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Carrara
  • INDIRIZZO Piazza Giacomo Carrara, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In questo volto girato verso destra caratterizzato da naso largo, ampia fronte con ciuffo di capelli che ricadono lunghi i lati e folta barba che non ricopre il mento prominente, è possibile riconoscere la tradizionale iconografia del filosofo antico Socrate. Lo scarto laterale della testa fa pensare ad una raffigurazione in movimento, forse subordinata ad un'azione (la morte del filosofo, un colloquio con i suoi discepoli o una delle storie con Diotima o la moglie Santippe). Ritenuta da F. Zeri un'opera romana del XVII secolo, questa testa venne resa noto da A. Bacchi ("La donazione Federico Zeri", 2000, pp. 44-45) come ispirata da un modello antico. La scelta del marmo nero la collega ad un'importante produzione attestata a Roma già nella seconda metà del Cinquecento ma ampiamente documentata presso scultori e restauratori nei primi decenni del secolo successivo. Si pensa possa essere l'esito del completamento di un busto antico, secondo la pratica di restauro prevista dalla bottega dei Della Porta e poi a lungo esercitata durante la nascita delle grandi collezioni di antichità romane del Seicento ("Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri", 2012, pp. 134-135).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302169652
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1600 - ca. 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE