Paese. Paesaggio di collina con case

disegno, ante 1929 - ante 1929

carboncino e acquerello su carta bianca

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ carboncino/ acquerello
  • ATTRIBUZIONI Rosai, Ottone (1895-1957)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Straordinario interprete di bellezze naturalistiche, l'artista fiorentino, tra la fine degli anni Venti e gli inizi degli anni Trenta, descrive il paesaggio toscano attraverso una severa osservazione purista. Il disegno, esposto nella "Seconda Mostra del Novecento Italiano", venne acquistato in quell'occasione per le raccolte pubbliche del Castello Sforzesco. Esso mostra, al di là di una lussureggiante radura, una serie di monumentali case coloniche create attraverso blocchi geometrici e piani sovrapposti. Nel foglio la rappresentazione della campagna è resa attraverso intensi passaggi di tono, e da un segno fitto e corsivo che, oltre a delineare le case in lontananza, descrive in maniera sintetica la folta vegetazione in primo piano. L'alone scuro che si staglia sul cielo plumbeo è ottenuto mediante una leggera acquerellatura del carboncino. Nel disegno traspare, ancora, una riflessione intima ed evocatrice della campagna, rivelatrice di suggestioni pure, che vanno oltre ogni volontà narrativa. Il paesaggio, i blocchi di case e la folta vegetazione costituiscono un soggetto prediletto di Ottone Rosai, che seppe celebrare nelle sue opere, quel sentimento di religiosa contemplazione tipico della cultura toscana.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160980
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rosai, Ottone (1895-1957)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1929 - ante 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'