Studio di una testa maschile

disegno, 1901 - 1901

matita di grafite su carta

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Marussig, Piero (1879-1937)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Piero Marussig fa parte del nucleo primigenio di quegli artisti che agli inizi degli anni Venti del XX secolo formarono il gruppo artistico del Novecento. Grande disegnatore e ritrattista, la sua formazione è avvenuta a cavallo degli ultimi due secoli, in quella città cosmopolita e di frontiera che fu in quegli anni Trieste. A questo periodo appartiene il disegno a matita con lo "Studio di una testa maschile", acquistato nel 1940 dalla vedova Marussig per le raccolte pubbliche milanesi. Il foglio, firmato e datato 1901, è stato pertanto eseguito durante o immediatamente dopo il suo ritorno a Trieste nella primavera di quell'anno, dopo che ebbe viaggiato a Vienna e Monaco per completare la sua formazione. In questo periodo i soggetti più frequenti nei disegni e nelle pitture dell'artista sono soprattutto autoritratti o ritratti di amici e parenti, nei quali è difficile, così come in questo foglio, scorgere le influenze secessioniste che poté subire durante il viaggio all'estero. Il disegno infatti è un'immagine naturalistica di un elegante uomo borghese ormai non più giovanissimo, dai capelli ben pettinati e dallo sguardo rivolto verso il basso. Ritratto in un'espressione pensierosa, è probabile che anche in questo caso l'uomo effigiato appartenga alla ristretta cerchia familiare del pittore.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160946
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marussig, Piero (1879-1937)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1901 - 1901

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'