Le civette

disegno, ca. 1920 - ca. 1930

tempera su carta verde

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ tempera
  • ATTRIBUZIONI Sacchetti, Enrico (1877-1969)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo l¿esperienza in Sud America (dal 1908 al 1911), Enrico Sacchetti raggiunge in Francia l'amico Libero Andreotti. Qui l¿artista avrebbe voluto spopolare come caricaturista politico e sociale, ma in breve tempo divenne un esclusivo commentatore di eleganza femminile. "Nella Parigi di allora, subito vide che le donne costituivano uno spettacolo buffo, divertente, sempre nuovo; [...] centinaia di donne si muovevano paludate nelle fogge più strane, creature fatte di colore, di chiffon, di piume, di profumo, grandi e costosi giocattoli... Quella era già una mostra di caricature che si offriva agli occhi meravigliati dell¿artista." (G. Fanciulli, Enrico Sacchetti, in "Emporium", v. XLIX. 1919, p. 23). In quella città brulicante di estrosi personaggi, Sacchetti diventa ben presto uno dei più originali e quotati specialisti di moda; disegni e acquerelli furono, infatti, pubblicati su «La Gazette du bon ton», su la «Tout Paris», «Les Modes» e «La vie parisienne». Sempre più apprezzato e ricercato, l¿artista incontra il plauso dei più fini conoscitori e rimase a Parigi fino allo spoppio della Prima Guerra Mondiale, quando fu costretto a tornare in Italia. Il disegno a tempera denomninato "Le Civette", ritrae due donne sorridenti che ammiccano maliziose un ipotetico osservatore e che rimandano all¿ambiente bohémien parigino e alla moda del periodo. Tuttavia le due donne si discostano dalle sottili e sinuose figure realizzare da Sacchetti per le riviste francesci. Esse sembrerebbe, infatti, stilisticamente più affini alla serie di cartoline d¿arte dedicate alle moda femminile, pubblicate nel 1917, o a quelle apparse sulle copertine della «Lettura» di qualche anno dopo. Le due figure mantengono, comunque, quella sarcastica ironia tipica dei bozzetti femminili, realizzati da Sacchetti intorno agli anni Dieci (cfr. Enrico Sacchetti, Ritratti, moda e illustrazioni, Legnano 1989).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160547
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacchetti, Enrico (1877-1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1920 - ca. 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'