La verité sur le cas de M. Valdemar

disegno, 1907 - 1907

inchiostro nero a penna su cartoncino bianco

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA cartoncino/ penna e inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Martini, Alberto (1876-1954)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le storie di Edgan Poe accompagnano la vita di Alberto Martini per più di trent¿anni, segnandone profondamente le vicende umane e artistiche. Delle 134 illustrazioni ispirate ai racconti dello scrittore americano, nel 1960, il comune di Milano acquista dalla vedova dell¿artista, Maria Petringa, cinque illustrazioni della serie (invv. Agg. 106-110), opere datate dalla critica al primo momento ideativo dell¿artista, tra il 1907 e il 1909. Il disegno "La verité sur le cas de M. Valdemar" riprende un¿analoga scena illustrata da Harry Clarke per lo stesso racconto - The Facts in the Case of Mr. Valdemar, in Edgar Allan Poe, Tales of Mystery and Imagination, New York 1933 - ma, mentre quest¿ultimo punta sull¿effetto dato al protagonista "che impone le mani sulla figura ormai indistinta di Valdemar, Martini condensa tutta la sua attenzione sul cerchio fosforescente della lampada, che fa spiovere il lume come fosse anch¿esso generato dal magnetismo, in un¿atmosfera molto più irreale e magica" (Lorandi 1984). La scena rappresentata ingloba, inoltre, la parte sottostante del foglio lasciata bianca, la quale non pone un limite alla scena illustrata, ma ne dilata la raffigurazione facendone risaltare l¿alone nero dei medici chini sul corpo esanime del Signor Valdemar disteso sul letto (Ivi). Realizzato a penna e inchiostro di china su cartoncino bianco, nel foglio oltre all¿immagine è riprodotto il titolo in francese che identifica il racconto. Questi titoli corrispondono a quelli forniti da Baudelaire nella sua traduzione all¿opera di Poe e documentano un dato significativo che conferma come la lettura di Martini sia avvenuta direttamente dal testo del poeta francese (Botta 2017).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302160519
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martini, Alberto (1876-1954)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1907 - 1907

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'