Cristo crocifisso

dipinto, 1550 - 1559

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
    tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia Carrara
  • LOCALIZZAZIONE Accademia Carrara
  • INDIRIZZO Piazza Giacomo Carrara, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu acquistato ad un'asta pubblica nel 1924 o 1925. L'iscrizione a tergo è sei-settecentesca. L'opera è stata riferita oralmente a Marcello Venusti o alla sua scuola da Emilio Lavagnino. Il riferimento fu escluso da Italo Faldi. Il de Tolnay pensò a un'esecuzione michelangiolesca con rifiniture di mano femminile forse della pittrice cremonese Sofonisba Anguissola. L'opera più nota tra quelle eseguite da Michelangelo per Vittoria Colonna è una Crocifissione, della quale resta un pregevole disegno a Londra nel British Museum (gessetto su carta, 37 x 27 cm, databile al 1545 ca.), tuttavia non universalmente accettato come autografo, nonché uno schizzo dei dolenti al Louvre (matita 23 x 11 cm). Il dipinto dovette essere effettivamente realizzato e di dimensioni minute, ma risulta perduto: ne esistono copie tutte con gli angeli e i due dolenti (Maria e San Giovanni), conservate agli Uffizi, alle gallerie Doria-Pamphili (di Marcello Venusti ) e Borghese di Roma, a Napoli e nella Concattedrale di Logroño, in Spagna, a Viterbo nel museo del Colle del Duomo (quest¿ultima anche con i due ladroni). L¿opera della Carrara presenta solo il Cristo in croce.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302157911
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Accademia Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1559

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE