Sant'Alessandro a cavallo

dipinto, ca. 1336 - ca. 1336
Maestro Del 1336 (attribuito)
notizie sec. XIV prima metà

L'affresco è profilato in alto e a sinistra da un fregio con motivi vegetali e teste di profeti barbuti.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del 1336 (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco in esame, scoperto nel 1959 sotto la tela di Antonio Zanchi posta nel transetto, venne strappato e riportato su tela da Franco Steffanoni nel 1960 (cfr. documento senza titolo, 8 marzo 1960, prot. 1360; documento senza titolo, 8 aprile 1960, prot. 1039; "Relazione seduta 9 febbraio 1969", prot. 423; "Preventivo", 26 febbraio 1960, n. 629, fasc. 5 c, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo). Attualmente è appoggiato a una parete del matroneo sud occidentale murato nel XVIII secolo. Raffigura Sant'Alessandro a cavallo lanciato vorticosamente al galoppo. Le due figure sono orlate da un tratto scuro mentre l'affresco è profilato in alto e a sinistra da un fregio con teste di profeti barbuti. Il manufatto, sicuramente appartenente alla tradizione figurativa lombarda, è attribuito al Maestro del 1336. Altri confronti invece lo porrebbero entro la fine del XIII secolo o addirittura nel XV secolo ma non oltre il secondo-terzo decennio ("Affreschi trecenteschi", 2005, pp. 77-81).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055874
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del 1336 (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1336 - ca. 1336

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'