navicella portaincenso - bottega milanese (sec. XIX)

navicella portaincenso, post 1812 - ante 1873

Navicella portaincenso in argento. Piede sagomato con motivo vegetale e figure geometriche a sbalzo sull'orlo e sulla modanatura. Fusto con nodo piriforme decorato con volute, ovali e motivi vegetali. Corpo decorato a sbalzo nella parte inferiore da una greca composta da volute a "C" affrontate all'interno delle quali si colloca un rombo. Coperchio a due valve con manico arricciato decorato con motivi vegetali a sbalzo. Al centro del coperchio è fissata una statuetta della Madonna realizzata a fusione.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione
    argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Milanese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di S. Maria Maggiore
  • INDIRIZZO Piazza Rosate, Bergamo (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La navicella portaincenso in esame è realizzata in argento. Sull'elegante struttura è applicato un repertorio decorativo tipicamente eclettico, con prevalenza di elementi neorinascimentali (foglie d'acanto, volute, riccioli, punte di diamante), disposto in modo rigorosamente simmetrico e ordinato. I punzoni presenti sull'orlo del piede, dei quali uno risulta illeggibile, denunciano l'origine milanese del manufatto e confermano una realizzazione avvenuta tra il 1812 e il 1873. Il punzone raffigurante l'aratro, marchio territoriale di Milano, venne impresso dal controllore dell'Ufficio di Garanzia dal 1812 al 1873 mentre quello raffigurante un globo terrestre, marchio di garanzia del titolo per i grossi lavori appartenenti alla bontà del 2° titolo, venne impresso dal 1812 al 1861 dai controllori degli uffici di garanzia istituiti nel 1810 e da quelli del Regno d'Italia dal 1861 al 1873. Allo stato attuale non è identificabile il nome dell'argentiere o della bottega. La navicella si lega tipologicamente ad un turibolo (num. foto 1283).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 302055745
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1812 - ante 1873

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE