MACCHIE GUIDATE. MACCHIE GUIDATE AZZURRO- GIALLE

dipinto, post 1972 - ante 1972

La composizione è caratterizzata dalla presenza, nell'angolo in basso a sinistra, di un rettangolo bianco, vivacizzato da due spesse macchie-grovigli di vernice nera, fatta cadere direttamente dal pennello, dalle quali prende avvio una sottile linea curva. La superficie di fondo è resa mediante fasce cromatiche gialle e azzurre, date a spry Al verso, X a matita.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA cartoncino
    matita
    SMALTO
    tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ATTRIBUZIONI Ruggeri Costantino (1925/ 2007)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Fondazione Frate Sole
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Broletto
  • INDIRIZZO Piazza della Vittoria 14-15, Pavia (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Composizioni, create con materiali di recupero, cartoni, vetri, fili, legni, ferri, colori, che colpiscono per l'elementarità di immagine, di tecniche, di materiali. Per la realizzarione Padre Costantino usava solitamente una tempera da muro chiamata "Ducotone", filo di refe, una colla trasparente specifica per vetro detta "Peligom" della ditta Pelikan. Padre Costantino, che utilizza materie povere, asserisce: "Voglio costruire con materie povere come il pane". Serie di n.19 composizioni su cartoncino quadrato intitolate" Macchie guidate", nere e bianche o policrome. Nelle opere policrome la vernice è data a spry, spruzzata con una bomboletta sul cartoncino di fondo, quindi lo smalto è fatto colare direttamente dal pennello. E' un corpus di opere inedite, privo di scheda inventariale; solo una intitolata "Studio" (NSK 724 ) è dotata di scheda manoscritta M20.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301975728
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ruggeri Costantino (1925/ 2007)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1972 - ante 1972

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE