Colonna ionica

disegno, 1500 - 1599

disegno eseguito a penna con inchiostro bruno utilizzando tiralinee e mano libera; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro azzurro; il supporto sul quale è tracciato è di carta azzurro-grigia

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ acquerello
  • AMBITO CULTURALE Ambito Centro-italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice" del tomo nel quale era rilegato, il disegno viene definito: "Colonne Doriche composte". Il disegno raffigura l'alzato di una colonna ionica con fusto diviso in due parti: quella inferiore liscia, ornata con teste alate di cherubino che reggono ghirlande, è separata tramite un collarino dalla superiore scanalata. Tra le volute del capitello è appeso un festone. Il disegno, che è ritagliato e mostra ai lati della colonna l'inizio di un'apertura trabeata (finestra?), fa parte di una serie di 5 colonne analoghe (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 4,92; 4,93; 4,94; 4,95) che forse costituivano originariamente una sequenza di aperture e sostegni per una facciata di palazzo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301967522
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE