Pianta parziale del giardino ovest del castello di Austerlitz

disegno, post 1688 - ante 1690

disegno eseguito a inchiostro bruno a penna, con tiralinee e compasso, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; gli elementi di progetto sono acquerellati in colore rosso e bistro; il disegno è tracciato su carta chiara

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna/ grafite/ acquerello/ bistro a pennello
  • ATTRIBUZIONI Zuccalli, Henrico (1642 Ca.-1724)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella "Spiegazione de numeri" del tomo nel quale era rilegato il disegno viene definito: "Pianta del Giardinetto d'Austerlitz (...)". Il disegno sembra autografo di Zuccalli, da un confronto con la grafia dei disegni da lui firmati e indica una ipotesi di sistemazione del giardino. La posizione non è identificabile con certezza: si può supporre che si tratti o di un'alternativa alla soluzione per il giardino indicato nella planimetria generale (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 2,1), o di una porzione aggiunta a ovest dello stesso. Da un confronto delle piante dei due disegni riportate alla stessa scala, si è notato che la parte di giardino, rappresentata solo parzialmente, potrebbe coincidere con una metà dell'impianto generale progettato, anche se non sono delineati i percorsi diagonali attraverso le campiture a verde, salvo un leggero accenno a matita nei due estremi nord e sud (uno dei quali indicato con lettera "A"); il restante tratto di giardino di nuova concezione, potrebbe allora costituire una variante per la seconda metà. In alternativa il disegno propone uno sviluppo ulteriore del giardino a un livello inferiore, oltre una balaustrata e una rotonda centrale. Il giardino è costituito da un "parterre" con "orangerie" e da un "boschetto di frutti nani". La rotonda centrale potrebbe essere un "belvedere" ai cui lati si sviluppano due rampe di scale che scendono nel giardino sottostante. Altre due rampe sono poste ai limiti esterni del boschetto e dell'"orangerie". Sul fondo del giardino, probabilmente ancora non definito in quanto accennato a matita, si trova un padiglione rettangolare centrato sull'asse principale, al servizio del giardino.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 301933012
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zuccalli, Henrico (1642 Ca.-1724)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1688 - ante 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'