LA MADONNA ASSUNTA IN CIELO

dipinto, post 1540 - ante 1560

sacro

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA olio su tavola
  • ATTRIBUZIONI De Barberis Vincenzo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sassi De' Lavizzari
  • INDIRIZZO Via Maurizio Quadrio, 27/ p, Sondrio (SO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittore nel modo di delineare le figure, nonchè nel paesaggio, presenta analogie, sebbene il risultato sia molto più ingenuo, con opere tarde di Vincenzo De Barberis. La tavoletta doveva essere lo scomparto di una predella con storie della Madonna, ma in origine era di dimensioni maggiori, poichè sia in alto che lateralmente la figurazione è interrotta bruscamente. L'opera fu donata insieme a Palazzo Sassi De' Lavizzari al Comune di Sondrio dall'Ing. Francesco Sassi ed è tra i primi dipinti appartenuti alla roccolta civica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300667616
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Valtellinese di Storia e Arte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Barberis Vincenzo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1540 - ante 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'