Studio per il lutto. figure maschili e femminili piangenti

disegno, 1910 - 1910

Schizzo di studio con le linee dinamiche di forza di un gruppo di donne impegnate a sostenere la figura centrale abbandonata tra loro con le braccia levate al cielo.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro di china
  • ATTRIBUZIONI Boccioni, Umberto (1882-1916)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa Necchi Campiglio. Collezione Claudia Gian Ferrari
  • LOCALIZZAZIONE Villa Necchi Campiglio
  • INDIRIZZO Via Mozart 12-14, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera donata da Claudia Gian Ferrari al FAI è la seconda versione di bozzetto che si trasformerà poi nel 1910 nell'opera "Il lutto" di Umberto Boccioni, oggi in collezione privata. Se la prima versione partiva da un'iconografia più tradizionale questa seconda versione mette al centro le donne piangenti intente a sorreggere la persona più disperata del gruppo, riversa all'indietro sulle altre con le braccia aperte quasi fino a distorcerle. Mettere al centro il punto di origine della disperazione permette a Boccioni di giocare su una composizione totalmente nuova, dilaniante, che deflagra dal centro dell'opera spazzando via tutto il resto: la bara che viene portata via nell'angolo in alto a sinistra, le due parti semivuote a sinistra e destra nel disegno che chiudono e serrano la composizione e che diverrano poi nella versione finale cuscini di fiori. Recenti studi (F. Fergonzi, Boccioni verso il 1910, qualche fonte visiva, in "L¿uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità ", I [2], 2004, pp. 15-37) hanno ricondotto lo schema e la resa de "Il lutto" alla conoscenza di opere grafiche di "Käthe Kollwitz" (in particolare un foglio del Bauernkrieg), per il motivo delle braccia levate delle donne, e di Félix Vallotton (il disegno "Le mauvais pas") per quello dei necrofori.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300663309
  • ENTE SCHEDATORE R03/ FAI - Fondo Ambiente Italiano
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011||2012||2019
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boccioni, Umberto (1882-1916)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910 - 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'