Ritratto di Anna Maria Carpegna Naro. Ritratto di Anna Maria Carpegna Naro

dipinto, ca. 1675 - ca. 1680

ritratto

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA OLIO SU TELA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo
  • ATTRIBUZIONI Voet Jacob Ferdinand (anversa, 1639/ Parigi, 1689)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è parte di una serie di ritratti ascrivibili con ogni probabilità a Jacob Ferdinand Voet e alla sua cerchia (in gran parte dei casi già attribuiti a Mignard). Essi appaiono come altrettante variazioni di una stessa formula, che assicurò il successo dell'artista presso le famiglie aristocratiche di Roma, dove soggiornò dal 1663 al 1679. Le effigiate indossano abiti conformi alla moda filo-francese introdotta da Maria Mancini e la loro espressione è di solito intima, bonaria o ironica, libera da qualsiasi gravità o aulicità. Lo stile rivela una pennellata fluida che dà risalto alle luci e crea effetti spumeggianti nei ricami di velluto o damasco; i volti invece sono levigati e finiti, senza traccia di pennellata. Il personaggio qui ritratto è Anna Maria Carpegna Naro, figlia di Mario Carpegna, cavaliere dell'ordine di Santo Stefano e maggiordomo del cardinale Carlo de' Medici, e di Teresa Dudley Northumberland.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 300660612
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Voet Jacob Ferdinand (anversa, 1639/ Parigi, 1689)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1675 - ca. 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE