Scena campestre con figure

virginale, ca. 1600 - ca. 1600

Lo strumento madre ha sagoma rettangolare con tastiera integrata. La tastiera del virginale madre è a sinistra, mentre l¿ottavino è inserito in un vano della cassa, a destra. I fianchi sono uniti tra loro ad ugnatura e il fondo è incollato ad appoggio contro i loro bordi inferiori. A chiusura del vano che contiene l¿ottavino c¿è un portellino, attualmente asportabile. Una tavola frontale, anch'essa asportabile, scorre in due guide sopra la tastiera. I fianchi laterali sono consolidati anteriormente da due rinforzi verticali esterni, verosimilmente non originali, che, con un leggero sporgenza formano altrettante battute entro le quali alloggia il portello principale. All¿esterno del rinforzo a sinistra è infisso un occhiello di ferro, cui è legata la corda che sostiene il coperchio. La cassa è stata quasi completamente privata della pittura. Il solo fianco posteriore presenta ancora la pittura originale, eseguita ad imitazione di marmo verde.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1600 - ca. 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'