pertinenza decorativa di Della Rovere, Giovan Mauro detto il Fiamminghino; Della Rovere, Giovan Battista detto il Fiamminghino; Malagavazzo, Coriolano (prima metà||seconda metà sec. XVII||sec. XVI)

pertinenza decorativa, ca.||post 1610||1550 - ca.||ante 1615||1599

La cappella presenta le pareti e la volta interamente affrescate. I soggetti della parete di destra, scanditi su due livelli sovrapposti e inquadrati da un apparato di cornici dipinte e di architetture illusionistiche, fanno riferimento ad altrettanti episodi del martirio di san Vincenzo di Saragoza: nella parta alta è illustrato il suo primo supplizio, ordinato dall'imperatore Diocleziano; nel riquadro inferiore è invece descritta la sua seconda condanna, corrispondente al martirio avvenuto tramite uncini di ferro. Sulla parete opposta, anch'esse disposte su due ordini distinti e inquadrate da un apparato di architetture illusionistiche, sono presentate le storie relative alla vita di san Vincenzo Ferrer: in alto il santo disputa animatamente con un predicatore eretico, mentre in basso avviene il miracolo della resurrezione di un bambino. La volta, nelle quattro vele di cui è composta, offre la visione di altrettanti angeli che recano i simboli del martirio (tra i quali sono particolarmente evidenti la graticola e la ruota), in riferimento alle scene sottostanti e in particolare alle storie di san Vincenzo martire. La pala d'altare raffigura, coerentemente con gli affreschi, la Madonna col Bambino e i santi Vincenzo Ferrer e Vincenzo martire.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO pertinenza decorativa
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Della Rovere, Giovan Mauro Detto Il Fiamminghino; Della Rovere, Giovan Battista Detto Il Fiamminghino; Malagavazzo, Coriolano (1575-1640; 1561-ante 1633; Notizie Sec. Xvi)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria delle Grazie
  • INDIRIZZO Piazza Santa Maria delle Grazie, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi sono riconducibili, senza alcun dubbio, alla bottega dei due fratelli Giovan Mauro e Giovanni Battista Della Rovere, conosciuti anche come i Fiammenghini. Questi pittori, attivi in tutto il contesto lombardo della prima metà del XVII secolo nell'ambito degli ordini religiosi e ben inseriti nel clima culturale borromaico, si caratterizzano per una pittura dai toni illustrativi e narrativi, di facile lettura e comprensione, priva di ogni connotato intellettualistico. Le composizioni, ma soprattutto i temi iconografici sviluppati e proposti dai Fiammenghini nell'arco della loro attività (conclusa con la peste del 1630), risultano estremamente didattici per rispondere alle istanze di immediatezza promosse proprio da san Carlo. In questo senso non è un caso che, sul piano stilistico, il loro stile debba molto alla presenza, in terra lombarda, di pittori come Cesare Nebbia e Federico Zuccari, attivi nel Collegio Borromeo di Pavia all'aprirsi del XVII secolo. Partendo da questi modelli, ma in generale dai modi della cultura pittorica dell'Italia centrale, Giovan Mauro e Giovanni Battista collaudarono schemi compositivi riproposti sino alla noia, che accentuarono gli elementi pietistici e devozionali sull'esempio anche dei Sacri Monti, dove peraltro lavorarono anch'essi), marcando i dettagli di crudo natiuralismo, come emerge negli affreschi della cappella di Santa Maria delle Grazie, in particolare per quanto riguarda la descrizione delle scene di martirio. I due pittori, infatti, avevano compreso come il realismo potesse attrarre e impressionare maggiormente lo spettatore-fedele, aumentando la forza espressiva delle immagini. Ecco spiegata la tendenza a una stesura pittorica quasi dimessa nei toni (pur tenendo conto di un generale stato di conservazione tutt'altro che ottimale) e a una accentuazione dei gesti che concentra l'attenzione sulla scena più che sulla sua rappresentazione. Quest'ultimo aspetto è tipico di molta pittura lombarda dei primi decenni del Seicento, e verrà sviluppato in modo qualitativamente più alto da altri pittori, tra i quali Cerano, Morazzone e Giulio Cesare Procaccini.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'