Sacro Cuore di Maria

dipinto,

Personaggi: Madonna; Dio Padre. Simboli: Colomba dello Spirito Santo. Figure: angeli. Attributi: (Madonna) Cuore Immacolato; corona di dodici stelle. Abbigliamento: (Madonna) veste rosa; manto blu; copricapo verde

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Convitto Nazionale Canopoleno
  • INDIRIZZO Via Luna e Sole, 44, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu S. Giovanni Eudes (1601-1680) che già verso il 1643, la cominciò a celebrare con i religiosi della sua congregazione. Nel 1668 le festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato per tutta la Francia, mentre Roma si rifiutò più volte di confermare la festa. Fu solo dopo l’introduzione della festa del S. Cuore di Gesù nel 1765, che verrà concessa qua e là la facoltà di celebrare quella del Cuore di Maria, tanto che anche il Messale romano del 1814 la annovera ancora tra le feste “pro aliquibus locis”. Papa Pio XII estese nel 1944 la festa a tutta la Chiesa, a perenne ricordo della Consacrazione del Mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942. La venerazione per il Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917. Il dipinto in questione potrebbe quindi stilisticamente e storicamente essere datato al secolo XVIII: il culto del Cuore Immacolato di Maria doveva essere vivo all'interno del Collegio del Canopoleno, visto che in alcune fotografie d'epoca si vede che aveva un'altare dedicato anche se il dipinto - di medesimo soggetto - non è quello qui schedato ma un altro (non rinvenuto)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000158888
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE