monofora - bottega sarda (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

monofora, 1690-1710

Due ai lati del portale, una soprastante ad esso. Fortemente strombate, ad arco acuto. Sopracciglio modanato, terminante in peducci

  • OGGETTO monofora
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Spagnola
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le monofore ai lati del portale ai aprono verso le prime due cappelle laterali. Sono da considerarsi, quindi,coeve o posteriori a quest'ultime. Sappiamo, del resto, che alla data del 1607 (inventario della chiesa), l'edificio aveva solo tre cappelle le ultime due a sinistra e ultima a destra. La tipologia è gotica, ma tenendo presente la forte persistenza della tradizione costruttiva tardo-gotica nell'isola, e il fatto che le cappelle ad esse adiacenti mostrano i segni evidenti di ristrutturazioni, possiamo datarle in un arco di tempo che va dal XVII al XVIII sec. Purtroppo manca la possibilità di confrontare il tipo di apparecchiatura muraria dei fianchi dell'edificio. La facciata, infatti, è stretta fra recenti costruzioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045493
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE