altare - bottega sarda (sec. XIX)

altare, 1807 - 1807

L'altare ha paliotto suddiviso in tre pannelli: due laterali con sfondo nero e motivi, tipo florealii bianchi; uno centrale con sfondo ocra e medaglione di marmo bianco al centro del quale vi è scolpita una figura con saio (San Domenico e un cane che porta una fiaccola in bocca. Nella parte superiore si trovano due gradini per i candelieri con espositorio eucaristico ai lati del quale sporgono due teste di puttini

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Teulada (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Vicario Cogotti fece erigere a propie spese, come suggerisce l'iscrizione, questo altare con l'intenzione di stabilirne dimora per la propria sepoltura. Cosi fu il 20-4-1835. Il lavoro è di buona fattura ed essendo il Cogotti benestante (fece testamento il 20-12-1830 e lasciò quasi tutto in pro della C.P.),è possibile che per la realizzazione dell'altare si sia rivolto a maestranze esperte o comunque aggiornate. Vi è, nell'insieme, un ricordo del barocchetto genovese (si ricorda che una fertile bottega genovese operava a Cagliari già nel XVII sec.), stemperato però da una ricerca non di volumi ma di linea a disegno compositivo più consono alle esigenze dei tempi. (Cfr. A.P.T. Carte Sparse)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045416
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI base - Expensis R° Antiochi Cogotti Vicariu Theuladensis 1807 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1807 - 1807

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE