Madonna Addolorata

scultura, 1650 - 1699

La Madonna mostra il capo lievemente reclinato sulla destra e le mani strettamente giunte sul petto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura
    STOFFA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sardo-iberica
  • LOCALIZZAZIONE Oratorio di S. Croce
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Insieme al Cristo giacente è la più bella delle sculture conservate nelle chiese di Orosei. Appartenente al genere delle statue lignee solo parzialmente scolpite e da vestire in stoffa, di tradizione ispanica, sembra doversi ascrivere a codesto ambiente culturale non solo per i caratteri tipologici ma soprattutto in quanto espressione di una sensibilità prettamente spagnola. L'intaglio, di notevole effetto pittorico, ha creato, con l'ausilio della policromia a sfumature delicate, un modellato morbido, ricco di equilibrio e rigore espressivo. Il volto dall'ovale perfetto, pallido e rigato di lacrime, e le mani strettamente giunte al petto, esprimono con marcato effetto suggestivo, immenso e contenuto dolore. Si palesa in codesta concezione formale l'influenza della scuola andalusa. Non erano certamente sconosciute all'ignoto scultore le opere di Alonso Cano e dei suoi discepoli, soprattutto la splendida Vergine de La Soledad di José de Mora alla quale questa Addolorata è somigliante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043127
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1991
    1991
    1997
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE