nicchia - bottega sarda (seconda metà XIX)

nicchia, 1851 - 1900

La nicchia è voltata a cassettoni alberganti rosoni ed è ornata, nella parte alta della parete frontale, da una palmetta. La nicchia è ornata da una fastosa cornice modanata e da ricchi festoni che la circondano

  • OGGETTO nicchia
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La nicchia, che accoglie il simulacro del 'Sacro cuore del Bambino Gesù' (scheda n. 2000030478) sovrasta, probabilmente "ab origine", il fonte battesimale della chiesa, la quale risale ad un periodo compreso tra il 1775 ed il 1820. L'accoppiarsi in essa di gusti diversi, quale quello ancora classicheggiante della volta a cassettoni e quello rocaille delle linee curve e della ridondante ornamentazione, portano a collocare l'opera nell'ambito del gusto artistico sardo (e non solo sardo) dell'Ottocento, della seconda metà in particolare. L'opera, che costituisce per la buona qualità dell'intaglio, un'ennesima prova della tradizionale perizia degli artigiani locali, è menzionata per la prima volta in un documento del 1896 (FNTI FS252005)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030491
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1851 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE