Sant'Elena

paliotto, 1741 - 1741
Pozzo Pietro (attribuito)
notizie 1723/ 1752

Il paliotto, rettangolare, è ricco di intarsi policromi che formano disegni floreali. È ornato, al centro, da un medaglione ovale in alabastro dove è scolpita l'immagine di Sant'Elena che sorregge, con la mano destra, la croce. Ai piedi della Santa è posata la corona

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intaglio/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Pozzo Pietro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paliotto rivela la sua origine settecentesca nel gusto barocco degli intarsi floreali, nella grazia rococò delle movenze e del panneggio della piccola immagine di Sant'Elena in esso scolpita. Proviene quindi, verosimilmente dalla distrutta chiesa tardo-gotico catalana di Sant'Elena, dove, infatti, esisteva una cappella il cui altare era dedicato alla patrona. L'altare che lo accoglie, oggi del Sacro Cuore di Gesù, era dedicato, per tutto l'Ottocento, alla Santa Imperatrice. Il paliotto fu scolpito da Pietro Pozzo nel 1741 in sostituzione dell’originario in legno, intagliato e dorato da Sisinnio Lay nel 1718 (FNTI S252001; FNTI S252002; FNTI S252020; FNTI FS252007; BIBH BS25172)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030429
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pozzo Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1741 - 1741

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'