Madonna Assunta

scultura, 1800 - 1849

Scultura raffigurante la Madonna distesa sul letto di morte con le mani giunte e gli occhi chiusi. Sul capo una preziosa aureola in argento cesellato incorniciata in una fitta raggera; il sottogola è lavorato con minuscole perline. Fra i ricami della veste è il monogramma mariano

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
    legno/ scultura
    SETA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Beata Vergine Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La devozione per la morte della Vergine era molto diffusa in tutto il mondo bizantino; un elemento importante e dunque rappresentato dalla resistenza in Sardegna, in uno schema iconografico - quello della Vergine raffigurata già morta e distesa - tipico dell'arte bizantina e che l'arte occidentale invece modificò secondo altri schemi compositivi. Questa resistenza dà l'effettiva misura della forte dipendenza culturale da Bisanzio per ciò che riguardò l'organizzazione ecclesiastica e liturgica che, reale nell'XI secolo, ha lasciato ancora oggi tracce rilevanti nei culti e nella vita religiosa isolana. Un altro interessante elemento è la presenza dell'aureola in argento tipica della statuaria barocca spagnola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025993
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE