santa Rosalia. santa Rosalia

pala d'altare,

Il dipinto posto sopra l'altare dedicato alla santa Patrona di Palermo è accolto da una sontuosa cornice barocca in legno dorato e riccamente incisa con elementi floreali e fastigi. Dalla bibliografia si apprende che la cornice in legno fu realizzata da maestri palermitani, mentre la doratura di essa fu opera di Leonardo Salina e Giuseppe Carnazza specialisti "addoratori"

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ a incisione
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo
  • ATTRIBUZIONI Guglielmo Borremans (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale di Catania
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Catania (CT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pittore Borremans giunse a Catania verso l'anno 1733 su invito del Vescovo palermitano Pietro Galletti per realizzare ben 4 pale d'altare compresa quella di santa Rosalia. Il Vescovo in una Relazione datata 14 gennaio 1739 e presentata dal suo procuratore sac. Vincenzo Coniglio al Papa, rende noto testualmente che " negli altari non ho trovato nulla da correggere, infatti li avevo adornati a mie spese con quadri dipinti con straordinaria bravura ed elegantemente adornati di cornici indorate" . Mentre un documento noto in letteratura ci informa del progetto ambizioso del Vescovo di sulla commissione al Borremans anche della decorazione con affresci della grande navata della Cattedrale per 3.000 onze, progetto che non fu mai realizzato in quanto troppo costoto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900383382
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE