reliquiario della cappella del Crocifisso. reliquiario della cappella del Crocifisso

reliquiario a retablo,

Sontuoso reliquiario predisposto per l'esposizione dei resti corporei di santi martiri. Collocato a ridosso del muro sopra l'altare con tabernacolo è costituito da due grandi sportelli di legno intagliato e dorato con avvolgimenti a spirale, stilizzati e cornici che riempiono tutta la fronte lasciando con regolarità simmetrica aperture quadrate in vetro dalle quali si scorgono le reliquie contenute all'interno. Un Crocifisso, realizzato in epoca anteriore, al centro dell'opera testimonia l'importanza del corpo nella fede eucaristica

  • OGGETTO reliquiario a retablo
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    oro lamellare
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Catanese
  • ATTRIBUZIONI Francesco Lo Sciuto (bottega): esecutore intagli lignei
    Ignazio Carnazza (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE chiesa di san Francesco Borgia
  • INDIRIZZO via dei Crociferi,17, Catania (CT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I padri della Compagnia catanese al fine esporre alla pubblica venerazione le reliquie in loro possesso commissionarono per la loro chiesa un grande reliquiario, seguendo quanto si dispone nel rituale canonico: "Le reliquie ex ossibus di grosse dimensioni vengano esposte alla pubblica venerazione collocandole in grande reliquiario oppure sotto mensa dell'Altare". Aperto il reliquiario in occasione del suo restauro tutte le reliquie sono state trovate appese sulla tavola di legno colore corallo tramite grandi chiodi, su alcune si sono trovati scritti con inchiostro bruno in cartigli pergamenacei i nomi dei santi Martiri, mentre in altre i nomi si trovano direttamente incisi sugli "ex ossibus" e trattasi complessivamente di santi Martiri cristiani vittime delle persecuzioni romane. Ogni reliquia inoltre si è trovata circondata da nastri di seta verde e azzurro e fiori secchi o di carta bagnati in oro quali: garofani e rose con foglie. Da fonti documentarie si apprende che fino all'anno 1975 "Sull'altare del Crocifisso pregevolissimo, vi sono molte reliquie di santi in un pregevole reliquiario e un busto della Modonna di Loreto donato dal venerabile Colnago". Sul finire dell'anno 1980 il reliquiario è stato vandalizzato da ignoti ma per fortuna i danni si sono limitati agli sportellini " a gradino" sopra l'altare dentro i quali presumibilmente si ritiene fossero collocate solo poche reliquie. Rubato anche il busto collocato dentro una teca della "mia Moretta" così chiamata dal gesuita Beato Bernardo Colnago anche la Madoninna di Loreto della quale oggi rimane solo la fotografia allegata alla presente scheda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900382797
  • NUMERO D'INVENTARIO 6400
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE