bracciale - rigido - ambito Italia meridionale (fine/ inizio XIX-XX)

bracciale rigido,

Bracciale rigido con cerchio realizzato a cannula vuota in oro rosso leggero a 12 carati con elementi a stampo. Chiusura con cerniera e linguetta a scatto con catenella di sicurezza. Inciso numero 12. Fine Ottocento- inizio Novecento

  • OGGETTO bracciale rigido
  • MATERIA E TECNICA oro/ a stampo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Giovanni in Fiore (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella collezione Spadafora sono presenti ventiquattro bracciali, numero consistente considerato l’uso più raro di questo gioiello. Quelli a fasce o a cerchio sono tutti con chiusura a cerniera e quasi tutti con linguetta a scatto e sicura. Databili, nella maggioranza dei casi, fra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, rientrano in quella tipologia di gioielli che a partire dalla fine del Settecento guardava già alle istanze romantiche ma cercava anche ispirazione nel passato. I bracciali a mezzo cerchio proliferarono dal 1870 in poi, il motivo del cerchio con cerniera e fermaglio e con la decorazione circoscritta alla sola parte visibile si prestava a molteplici varianti. Molte le allegorie legate al tema dell’amore. Il decoro di questo bracciale rappresenta due chiavi unite in un anello, simbolo di unione amorosa. Nella chiave, emblema nuziale, oltre al significato sessuale che facilmente assume, vi si può riconoscere la tradizione popolare della consegna dello “scettro” da parte della suocera che accoglieva la nuora sull’uscio della nuova dimora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800167692
  • NUMERO D'INVENTARIO 5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE