San Gragorio Magno

dipinto, 1850 - 1899

L'opera fa parte di un ciclo d'affreschi che descrivono i quattro Padri della Chiesa Occidentale. Il ciclo scorre lungo il primo ordine di affreschi dipinti sulle pareti della piccola chiesa. San Gregorio Magno è raffigurato in veste da pontefice con la mano destra alzata verso una colomba in volo posizionata nell'angolo destro della composizione, simbolo dello Spirito Santo ed allusione dell'ispirazione divina dei suoi scritti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 100 cm
    Larghezza: 110 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Motta Santa Lucia (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La chiesetta è di proprietà parrocchiale solo dall'anno 2003, fu costruita, infatti, come chiesa gentilizia dalla famiglia Gregoraci, che la donò alla parrocchia. La chiesa è, però, inagibile ed urgerebbe di un importante intervento di restauro, che oggi la parrocchia non è in grado di finanziare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800109553A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1850 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE