altare maggiore, complesso decorativo - bottega napoletana (sec. XVIII)

altare maggiore, 1763 - 1763

In marmi policromi con elementi decorativi ad intarsio e in rilievo. Sulle lesene laterali si trovano due stemmi vescovili della famiglia De Cumis. Il tabernacolo è ornato da volute

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Catanzaro (CZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare fu donato alla chiesa intorno al 1763 da Mons. Antonio de Cumis (Vescovo di Catanzaro dal 1762 al 1778) che la consacrò, assieme a tutta la chiesa, nel 1775. Opera di marmorari napoletani, l'altare spicca per eleganza e sobrietà di linee. Situato in un primo momento sotto l'arco maggiore della crociera; nel 1904 fu rimosso per formare l'attuale presbiterio. In questa occasione fu sostituita la mensa di marmo e altri pezzi rotti per lo spostamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800007761-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1763 - 1763

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE