lapide commemorativa - bottega lucana (sec. XIX)

lapide commemorativa,

Iscrizione commemorativa in pietra lavorata, che si trova sulla sommità della scalinata principale, recante l'anno del restauro compiuto da Giuseppe Nicola Crocco

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA pietra/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucana
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La famiglia Crocco ha tradizione di discendenza genovese. Come documenta Bastanzio F. nel suo testo "Senise nella luce della Storia" un Crochus figura a Senise in un atto del 1200, pubblicato dal Bollettino della Badia di Cava. Al tempo del restauro documentato dalla lapide in oggetto la proprietà era nelle mani di Giuseppenicola nato da Pasqualantonio, "uomo di mente pronta e vivace, finamente sarcastica ed ebbe anche un animo generoso e largo; fu signore vero! Trovandosi egli in possesso di così vistoso patrimonio, mentre con oculatezza ne curò l'amministrazione, seppe usare al tempo stesso con saggezza anche le sue rendite, elevando il tono di vita della famiglia" (F. Bastanzio, ivi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700135259
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro - MDCCCXXXVIII/ A/ CURA/ DI/ GIU. NIC. CROCCO/ RES - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE