San Nicola

dipinto, ca 1150 - ca 1174

Personaggi: San Nicola. Abbigliamento religioso: pallio vescovile

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cripta di S. Falcione
  • INDIRIZZO Contrada Murgia Timone, Matera (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Alcune notizie importanti su questa cripta possono essere desunte dalla sc hede presente nel volume Chiese e asceteri di Matera (Padula-Motta-Lionett i, 1995, pp. 98-99): da questo testo, infatti, apprendiamo che l'intitolaz ione S. Falcione, altro non è che la contrazione dialettale di S. Felicion e e che la cripta è anche nota col titolo di S.Cassone o Cascione (Padula- Motta-Lionetti, 1995, p. 99, nota 1). In alcuni atti notarili è presente l 'intitolazione a S. Canione (Padula-Motta-Lionetti, 1995, p. 99, nota 1) m entre l'Anonimo del Mss. n. 959, sempre citato in questa scheda, descrive gli affreschi della cripta di S. Felicione, comunemente detta Cassione, ri trovandovi due SS. vescovi, una Vergine con il Bambino e S. Giovanni, orma i scomparsa, ed una Presentazione di Gesù al Tempio (Padula-Motta-Lionetti , 1995, p. 99, nota 1). Uno di questi SS. vescovi è sicuramente S. Nicola, come si può leggere nel titolo. L'estremo linearismo della figura credo p ossa giustificare una datazione intorno alla seconda metà del XII secolo, datazione generica, essendo l'iconografia del santo di Myra reiterata senz a grandi variazioni nei secoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700133404
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI a destra del viso - (NI)CO(LAUS) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1150 - ca 1174

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE