Natività della Vergine, Presentazione al Tempio, Annunciazione, Visitazione. storie della vita della Madonna

dipinto, 1612 - 1613

Annunciazione: personaggi: Maria Vergine, Gabriele Arcangelo; personificazioni: Spirito Santo; attributi: (Vergine): giglio; interno: camera da letto; mobilia: letto, inginocchiatoio; paesaggio: monti; elementi architettonici: ruderi; piante: albero. Visitazione: personaggi: Madonna, santa Elisabetta, san Giuseppe, san Gioacchino; figure: fantesca; oggetti: bastone, sacco; elementi architettonici: scalinata, balaustrata, lesena; paesaggio: monti, città lontana. Nascita della Vergine: personaggi: sant'Anna, Vergine Maria neonata; figure: fantesche, bambino, angelo; animali: cane; mobilia: letto a baldacchino; interno: camera da letto; oggetti: vasca, brocca. Presentazione al Tempio: personaggi: Madonna, sant'Anna; figure: Sommo Sacerdote, uomini, donne; architettura: portico a colonne; oggetti: statua; paesaggio: monti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 90
    Larghezza: 180
  • ATTRIBUZIONI Ferro Pietro Antonio (notizie 1601-1634)
  • LOCALIZZAZIONE Tricarico (MT)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Basilicata, MT, Tricarico, Matera - Irsina, Tricarico (MT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Queste scene sono poste in alto, più vicine alla Vergine in quanto relative soltanto a fatti legati alla sua persona, verificatisi prima della nascita di Gesù. Questi fatti hanno una grande rilevanza nel percorso salvifico di cui si fa protagonista Maria. Il Ferro nella Presentazione al Tempio riprese una sua composizione, affrescata nel 1611 a Ferrandina nella chiesa della Madonna dei Mali. Simili anche l'Annunciazione e la Visitazione, mentre la Nascita di Maria sembra derivata da una stampa di Cornelis Cort, tratta nel 1568 da un quadro forse di Marco Pino (Barbone Pugliese N., 1996, p. 181)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700123931A-11
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferro Pietro Antonio (notizie 1601-1634)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1612 - 1613

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'